capodannomantova.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Mantova e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Mantova e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Organizzare un viaggio per il periodo di Capodanno può essere un'esperienza entusiasmante ma anche un po' impegnativa. Se stai cercando una destinazione che offra un mix di cultura, storia e divertimento, Mantova potrebbe essere la scelta perfetta. Situata nel cuore della Lombardia, questa città è nota per il suo fascino rinascimentale, i suoi paesaggi pittoreschi e la sua vivace scena di eventi. In questo itinerario di tre giorni, esploreremo le meraviglie di Mantova e dei suoi dintorni, immergendoci nell'atmosfera natalizia e partecipando a una festa di Capodanno indimenticabile.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Mantova

Il primo giorno del tuo viaggio a Mantova è dedicato alla scoperta dell'incantevole atmosfera natalizia che pervade la città. Inizia la tua giornata passeggiando per le strade del centro storico, dove le luci natalizie illuminano le facciate degli edifici rinascimentali. Una delle prime tappe imperdibili è Piazza Sordello, il cuore pulsante di Mantova, dove potrai ammirare il magnifico Palazzo Ducale. Durante il periodo natalizio, la piazza si trasforma in un vivace mercatino di Natale, perfetto per trovare regali unici e assaporare specialità locali.

Non lontano da Piazza Sordello, troverai la splendida Basilica di Sant'Andrea, un capolavoro architettonico che merita una visita. Se hai la fortuna di essere a Mantova durante il periodo natalizio, potresti assistere a un concerto di Natale nella basilica, un'esperienza che lascerà un ricordo indelebile. Per pranzo, dirigiti verso uno dei tanti ristoranti del centro storico, dove potrai gustare piatti tipici come i tortelli di zucca, accompagnati da un buon bicchiere di Lambrusco.

Nel pomeriggio, visita il Teatro Bibiena, un gioiello del barocco che ha ospitato illustri musicisti del passato, tra cui il giovane Mozart. Infine, concludi la tua giornata con una passeggiata lungo le rive dei laghi che circondano Mantova, dove il tramonto dipinge il cielo di colori mozzafiato.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Mantova

Il secondo giorno è dedicato all'esplorazione dei borghi affascinanti che circondano Mantova. Inizia la tua escursione con una visita a Sabbioneta, una città ideale del Rinascimento dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Passeggia per le sue strade eleganti e visita il Teatro all'Antica, uno dei primi teatri moderni in Europa. Non dimenticare di fermarti a Palazzo Ducale e ammirare i suoi meravigliosi affreschi.

Prosegui il tuo viaggio verso Grazie, un piccolo borgo noto per il Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie. Questo luogo di pellegrinaggio è famoso per le sue ex-voto e per l'atmosfera spirituale che vi si respira. Dopo aver visitato il santuario, prenditi del tempo per esplorare i dintorni, magari passeggiando lungo le sponde del fiume Mincio.

Nel pomeriggio, dirigiti a Castellaro Lagusello, uno dei borghi più belli d'Italia. Questo pittoresco villaggio medievale è circondato da un lago a forma di cuore e offre viste panoramiche mozzafiato. Qui, potrai assaporare un delizioso pranzo in una trattoria locale, godendoti la tranquillità del luogo. Non perdere l'opportunità di visitare il castello e la sua torre panoramica, da cui potrai ammirare un panorama incantevole.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Mantova

L'ultimo giorno del tuo viaggio è tutto dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Inizia la giornata con una rilassante colazione in uno dei caffè storici di Mantova, poi dedica la mattinata alla visita di Palazzo Te, una delle gemme architettoniche della città. Qui, potrai ammirare gli affreschi di Giulio Romano e immergerti nell'arte e nella storia del Rinascimento.

Nel pomeriggio, approfitta delle ultime ore di luce per visitare la Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di Mantova, e il Museo di Palazzo d'Arco, che offre un'interessante collezione di opere d'arte e arredi d'epoca. Prepara la tua serata di Capodanno con un aperitivo in uno dei bar del centro, dove potrai brindare con un calice di spumante locale.

La serata di Capodanno a Mantova è un evento da non perdere. Le piazze della città si animano con concerti, spettacoli e fuochi d'artificio, creando un'atmosfera magica e festosa. Unisciti ai locali e ai visitatori per festeggiare l'arrivo del nuovo anno tra musica, balli e risate. Se preferisci una cena più tranquilla, prenota un tavolo in uno dei ristoranti che offrono menù speciali per l'occasione, dove potrai gustare piatti raffinati e brindare al nuovo anno.

Consigli pratici per il soggiorno

Per rendere il tuo soggiorno a Mantova il più piacevole possibile, ecco alcuni consigli pratici. Innanzitutto, prenota in anticipo il tuo alloggio, poiché il periodo di Capodanno è molto richiesto. Mantova offre una varietà di opzioni, dai lussuosi hotel del centro ai caratteristici B&B nei dintorni.

Se viaggi in auto, considera di lasciare il veicolo in uno dei parcheggi situati fuori dal centro storico, che è principalmente pedonale. Per muoverti comodamente, puoi utilizzare il servizio di trasporto pubblico o noleggiare una bicicletta, un'opzione ecologica e piacevole per esplorare la città e i suoi dintorni.

Infine, non dimenticare di verificare gli orari di apertura delle attrazioni turistiche e dei ristoranti, poiché potrebbero variare durante le festività. Con un po' di pianificazione, il tuo viaggio a Mantova sarà un'esperienza memorabile, ricca di scoperte e momenti indimenticabili.

publisher
back to top