capodannomantova.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Mantova e provincia

in Eventi
1/1
Eventi Natale Mantova e Provincia

DETTAGLI

  • Indirizzo
    Mantova, MN
  • Data DA domenica 01 dicembre 2024
    A lunedì 06 gennaio 2025

DESCRIZIONE

Trascorrere il Natale a Mantova vuol dire immergersi in un'atmosfera magica sospesa tra antico e moderno.

Il Comune della città lombarda è uno dei più vivaci quanto ad organizzazione di eventi a tema, il cui intento principale è quello di far scoprire o riscoprire le tante bellezze storiche, architettoniche ed artistiche del luogo.

E sì perché Mantova vuol dire tradizioni, musei, rappresentazioni e creatività in ogni sua sfaccettatura e il Natale, con i suoi mille colori e le luci sfavillanti della festa, può essere il momento migliore per goderne pienamente il fascino.

La città, relativamente piccola e vivibile, rappresenta una meta ideale per tutti, adulti e bambini, famiglie, single e comitive di amici di ogni età.

Sia che si cerchi divertimento, sia che, invece, si desideri trascorrere un soggiorno all'insegna del relax, Mantova è la meta giusta per il prossimo Natale, che vi attende con una serie di eventi da non perdere.

Ce n'è per tutti i gusti, dal pattinaggio ai classici mercatini, dalle iniziative culturali a quelle più giocose e goliardiche adatte a grandi e piccini.

Ma Mantova è anche la sua provincia, fatta di centri urbani deliziosi e di paesaggi indimenticabili che, come il capoluogo, a Natale si ammantano di un'aria nuova e godibile: approfittate delle vacanze per conoscere questi posti ricchi di tradizioni e cultura.

PROGRAMMA

NATALE A MANTOVA


IL DUCALE A NATALE

Durante le festività natalizie il Complesso museale Palazzo Ducale di Mantova - con i suoi tradizionali percorsi di vista e la mostra “Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova” - resterà aperto con orario ordinario a eccezione dei soli giorni di chiusura del 25 dicembre, del 1° gennaio e nei lunedì consueti di riposo settimanale (23 e 30 dicembre).


In particolare, la Corte Vecchia manterrà l’orario di apertura dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.20) fino al 31 dicembre mentre dal 2020 sarà visitabile fino alle 19.00 (ultimo ingresso 18.20). Le domeniche sarà invece aperta dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.20).


Ogni sabato e domenica sarà attivo il servizio di visite guidate con partenze a orario fisso: alle ore 11.00 alla mostra di Giulio Romano e alle ore 11.30 al percorso museale inclusa la Camera degli Sposi (informazione e prenotazioni tel. 0376 224832 dal martedì alla domenica nelle fasce orarie 8.30 – 9.30 e 17 – 18.20).


Domenica 5 gennaio, prima domenica del mese, ingresso gratuito al percorso museale (la mostra dedicata a Giulio Romano resterà a pagamento) con possibilità di prenotare l’ingresso per la visita della Camera degli Sposi al costo di € 1 a persona. L’ingresso alla Camera sarà consentito fino al raggiungimento del limite massimo giornaliero di 1.500 persone. Sarà attivo il servizio di visite guidate a orario fisso con partenze alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 15.00 e 16.00 al costo € 5 a persona, prenotazioni direttamente alla biglietteria al momento dell’ingresso.


Le attività


Per celebrare gli ultimi giorni di apertura della grande mostra “Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova” sono previsti tre appuntamenti con lo Storico dell’Arte Stefano L’Occaso.


Durante le mattine di martedì 31 dicembre 2019giovedì 2 e venerdì 3 gennaio 2020 alle ore 11.30 sarà possibile assistere a tre diverse lectio dedicate ad approfondimenti specifici su ciascuna sezione della mostra, con a seguire una degustazione del vino “Pippi Stravagante” - ispirato a una ricetta cinquecentesca e dedicato al genio di Giulio Romano - offerto da Cantine Giubertoni. La partecipazione è gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra, ritrovo presso piazza Castello


Sabato 21 dicembre alle ore 15 - solo su prenotazione - si svolgerà presso il Museo Archeologico Nazionale l'incontro didattico intitolato "Prima del Natale. Riti e culti romani del solstizio d'inverno", dedicato a bimbi e famiglie. La durata dell'iniziativa è di un'ora e mezza. Approssimandosi il Natale, riscopriamo le origini di questa festa, periodo “sacro” già per i Romani, che tra il 17 e il 23 dicembre celebravano i Saturnalia. Saturno era protettore delle anime dei defunti, ma anche dei campi e del raccolto. Durante questa festa l’ordine sociale era capovolto e gli schiavi potevano banchettare serviti dai propri padroni. Viaggiamo nel tempo dalle origini dei culti più antichi fino alla nascita del Cristianesimo, per raccontare le radici lontane dello scambio dei doni nelle culture del Mediterraneo.


Presso la Cappella dell’appartamento di Guastalla, a partire da venerdì 20 dicembre fino al 6 gennaio sarà visitabile una nuova esposizione dal titolo “La Natività nelle collezioni gonzaghesche”, una selezione di tre dipinti e quattro stampe tratte dalle collezioni di Palazzo Ducale e dedicate al tema dell’adorazione di Gesù Bambino da parte dei pastori o dei Magi.

Tra le opere segnaliamo un’interessante Adorazione dei pastori del ferrarese Bastianino, pittore caro a Margherita Gonzaga d'Este, alla quale con ogni probabilità l'opera appartenne. Caratterizzata dalle tipiche brume dell'artista estense, la raffigurazione reinterpreta Michelangelo in maniera originale. Proseguendo, troviamo l’Adorazione dei pastori e dei Magi, copia da Giulio Campi: un dipinto prezioso poiché ci mostra l'aspetto della scena centrale dell'abside di Santa Margherita a Cremona, un capolavoro dei fratelli Giulio e Antonio Campi, prima del rinnovamento promosso nel Settecento. La tela in cornice mistilinea, sagomata, è opera del milanese Carlo Preda: appartiene agli Istituti Ospedalieri di Mantova e la sua sagoma suggerisce che potesse essere la testata di un letto, forse ancor più che un sovrapporta. Tra le stampe, due sono del mantovano Andrea Andreani, al quale si deve la rinascita dell'incisione a chiaroscuro a cavallo tra Cinque e Seicento. Andreani fu incisore dei Gonzaga - a lui si deve una celeberrima serie di xilografie dai Trionfi di Cesare di Mantegna - ma operò anche a Siena e in generale in Toscana. Gli altri fogli sono di Cornelius Bloemaert (Utrecht, 1603-Roma, 1692) da Pietro da Cortona, di Pieter de Bailliu (Anversa, 1613 ca.-1660 ca.) e di Charles Louis Simonneau (Orléans, 1645-Parigi, 1728).


Venerdì 27 dicembre alle ore 15,30 e sabato 4 gennaio alle ore 15,30 sarà possibile partecipare a “Una giornata da artista di corte”, un’iniziativa a cura dei Servizi Educativi del museo dedicata a chi vuole visitare la mostra “Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova” in compagnia della propria famiglia coi bambini. Si tratta di un percorso didattico rivolto ai più piccoli con approfondimenti dei temi legati alla mostra e attività laboratoriali. Gli ospiti del duca Federico saranno guidati nell’Appartamento di Troia e in altri ambienti di Palazzo Ducale per conoscere Giulio Romano pittore, ma anche architetto, scenografo di feste e di tornei, arredatore, disegnatore di cartoni per arazzi, di armi da parata, di preziosi e raffinati manufatti destinati ad accrescere lo sfarzo della tavola imbandita del signore di Mantova. Sull’esempio del Pippi, in qualità di artisti di corte al servizio del principe Gonzaga, i partecipanti al laboratorio didattico sono invitati a trasformare, con la tecnica del collage, oggetti di uso quotidiano in opere d’arte originali e divertenti, ispirate al vitalismo della multiforme e variegata natura, inesauribile fonte di ispirazione del grande maestro del Rinascimento


Per concludere ricordiamo che è sempre possibile acquistare la tessera di abbonamento annuale a Palazzo Ducale valida 365 giorni dalla data di emissione, che consente un illimitato numero di ingressi a tutti gli ambienti, compresa la Camera degli Sposi (previa verifica della disponibilità dei posti) e il Museo Archeologico Nazionale a soli 29,00 euro. Un’idea regalo sempre valida per tutto l’anno.


Mercatini di Natale a Mantova

Dal 9 novembre al 26 dicembre 2024, ogni sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 19:00, Mantova si trasforma in un magico villaggio di Natale con chalet in legno, bancarelle, pista di pattinaggio sul ghiaccio e trenino turistico.
Lo shopping natalizio, tra artigianato ed eccellenze gastronomiche sarà protagonista di ogni weekend. L’ intrattenimento continua alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, dove adulti e bambini possono divertirsi insieme. 
Grazie al trenino turistico si potranno scoprire il centro storico e le sue vie illuminate, partendo da piazza Mantegna per arrivare direttamente in piazza Virgiliana.

Tutto il centro della città sarà invaso dallo spirito del Natale, a partire da piazza Virgiliana, cuore pulsante dei Mercatini con tradizionali chalet in legno e la pista di pattinaggio, per arrivare alle vie e alle piazze del centro dove ogni weekend si alterneranno prodotti di artigianato e idee regalo. 

La pista di pattinaggio è aperta tutti i giorni dal 9 novembre 2024 al 12 gennaio 2025.
Il trenino circolerà ogni weekend dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025. Orari

Sabato e domenica: dalle 10:00 alle 19:00

Aperture straordinarie:
24 dicembre dalle 10:00 alle 19:00
25 dicembre dalle 15:00 alle 19:00
26 dicembre dalle 10:00 alle 19:00

back to top